Area Sociologica
L’arte di comunicare
Nell’era di Internet la comunicazione ha subito una vera e propria rivoluzione: riusciamo a mantenere i contatti più facilmente e a procurarne altri in modo ancor più semplice, e in questo vastissimo intreccio di reti sociali virtuali le informazioni viaggiano alla velocità della luce e le idee circolano e si modificano continuamente, permettendo anche la diffusione di informazioni “non ufficiali”; da qui la necessità di una approfondita conoscenza e di un utilizzo consapevole dei social network. Si raccolgono in quest’area 3 corsi e 2 conferenze, rispettivamente sui modi e sui mezzi di comunicazione oggi più diffusi e sulla necessità di conoscerne tutte le applicazioni ma anche gli eventuali rischi.
INDICE
1. Smartphone e Tablet: utilizzo consapevole
Sono stati programmati 2 corsi sulle caratteristiche dei vari prodotti tecnologici e sull’utilizzo delle Social App; i corsi, che si svolgeranno in periodi diversi, sono costituiti da 3 incontri ciascuno e sono rivolti ad un massimo di 15 persone.
I partecipanti dovranno portare il proprio Smartphone o Tablet dotato di connettività wireless e/o 3g per l’accesso a Internet.
Obiettivi
• Conoscere le caratteristiche di Smartphone e Tablet
• Utilizzare consapevolmente le Social App
Contenuti
• Guida ai principali sistemi operativi
• Le migliori App
• Relazioni in rete attraverso post, tweet e partecipazione alle discussioni on line
Il primo corso si terrà presso la Sede dell’Associazione, via Gramsci 122, Montevarchi, alle ore 17.00; gli incontri seguiranno il seguente calendario:
Venerdì 14 ottobre 2016, ore 17.00, Sede dell’Associazione
Smartphone e Tablet: caratteristiche e funzionalità
Venerdì 21 ottobre 2016, ore 17.00, Sede dell’Associazione
Utilizzo delle Social Apps: Facebook, Twitter e Instagram (prima parte)
Venerdì 28 ottobre 2016, ore 17.00, Sede dell’Associazione
Utilizzo delle Social Apps: Facebook, Twitter e Instagram (seconda parte)
Relatori:
Dott. Simone Cipolli, laurea in Filosofia, Specializzato in Comunicazione e Problem Solving Strategico
Cooperativa Betadue
Per l’iscrizione al corso è previsto un contributo di 5 euro.
Il secondo corso, che si terrà ugualmente presso la Sede dell’Associazione,
via Gramsci 122, Montevarchi, alle ore 17.00, inizierà a febbraio e seguirà il seguente calendario:
Giovedì 16 febbraio 2017, ore 17.00, Sede dell’Associazione
Smartphone e Tablet: caratteristiche e funzionalità
Giovedì 23 febbraio 2017, ore 17.00, Sede dell’Associazione
Utilizzo delle Social App: Facebook, Twitter e Instagram (prima parte)
Giovedì 2 marzo 2017, ore 17.00, Sede dell’Associazione
Utilizzo delle Social App: Facebook, Twitter e Instagram (seconda parte)
Relatori: Dott. Simone Cipolli, Cooperativa Betadue
Per l’iscrizione al corso è previsto un contributo di 5 euro.
Il corso, costituito da un ciclo di 5 incontri, seguiti da una conferenza, che si terranno il giovedì a Ginestra, sala Filanda, guiderà i partecipanti a conoscere la storia del giornalismo moderno e contemporaneo, a fornire regole base per la costruzione di un articolo, ad acquisire padronanza nella creazione e nell’uso di un blog, ad avvicinarsi all’etica dell’informazione.
Per l’iscrizione al corso è richiesto un contributo di 5 euro.
Questo il calendario:
Giovedì 23 marzo 2017, ore 16.00, Ginestra, sala Filanda
Introduzione e finalità del corso
Giovedì 30 marzo 2017, ore 16.00, Ginestra, sala Filanda
Breve excursus storico sul giornalismo moderno e contemporaneo
Giovedì 6 aprile 2017, ore 16.00, Ginestra, sala Filanda
Le fonti della notizia e la genesi di un articolo di giornale
Giovedì 20 aprile 2017, ore 16.00, Ginestra, sala Filanda
I nuovi media
Giovedì 27 aprile 2017, ore 16.00, Ginestra, sala Filanda
Come scrivere un blog al tempo dei social
Relatore: Prof. Giustino Bonci, giornalista e redattore di Valdarno Channel.
3. Conferenze
Venerdì 4 novembre 2016, ore 16.00, Ginestra, sala Filanda
“Dalla bottega alla rete: la società 2.0 tra etica, narcisismo e rischio”
Relatore: Dott. Mauro Mancini Proietti, Commissario di Pubblica Sicurezza di Montevarchi, laurea in Giurisprudenza e Cultore della materia presso l’Università degli Studi di Siena.
Giovedì 4 maggio 2017, ore 16.00, Ginestra, sala Filanda
“Diritto di cronaca vs privacy: l’insostenibile leggerezza della cronaca a tutti i costi”
Relatore: Dott. Mauro Mancini Proietti