Navigate / search

Area Naturalistico-Scientifica

Cielo e Terra

Le meraviglie dell’universo, gli influssi celesti, l’interesse per i problemi dell’ambiente sono temi che hanno affascinato ed incuriosito l’uomo fin dalle epoche più remote e costituiscono ancora oggi materia di studio e di interrogativi.

Fanno parte di quest’area 2 corsi che presentano aspetti naturalistici e scientifici di diversa natura.

1. Sguardi sul mondo

3 incontri il lunedì alle ore 16.00 presso Ginestra, sala Filanda.

Questo il calendario:

Lunedì 10 ottobre, ore 16.00, Ginestra, sala Filanda

Il secolo dei Lumi: vita politica e culturale e mondo della scienza

Relatore: Giovanni Cipriani, Laurea in Filosofia, Professore di Storia Moderna presso il Dipartimento SEGASS, titolare degli insegnamenti di Storia Moderna, Presidente del Centro di cultura per stranieri dell’Università di Firenze, Presidente degli Amici dei Musei Fiorentini, membro di varie Associazioni ed Accademie, autore di molti libri e di numerose pubblicazioni

Lunedì 17 ottobre, ore 16.00, Ginestra, sala Filanda

Pianeta Terra: da una palla di fuoco al pianeta azzurro

Relatore: Carlo Bartolini, già Docente di Geografia, Geografia fisica e Geomorfologia nelle Università di Firenze, Genova e Siena. È stato coordinatore del Dottorato in Scienze della Terra dell’Università di Firenze, Consigliere della Società Geologica Italiana, Consigliere ed in seguito Presidente dell’Associazione Italiana per lo studio del Quaternario, Segretario e poi Presidente della Neotectonics Commission INQUA, Direttore del Dipartimento di Scienze della Terradell’Università di Firenze. Autore di oltre 140 pubblicazioni e di un testo di Geomorfologia strutturale, del quale Angelo Peccerillo è coautore

Lunedì 24 ottobre, ore 16.00, Ginestra, sala Filanda

Il calore terrestre: come e perché

Relatore: Angelo Peccerillo, già Associato di Vulcanologia all’Università di Firenze e successivamente Ordinario di Petrologia; Direttore di dipartimento nelle Università di Cosenza, Messina e Perugia; Presidente del Gruppo Italiano di Petrologia, membro dell’Accademia Europea. Editor e membro del Comitato Editoriale di numerose riviste scientifiche nazionali ed internazionali. Autore e co- autore di 150 pubblicazioni. Per la sua attività scientifica è stato premiato con la Medaglia Feltrinelli dall’Accademia dei Lincei nel 2006

2. I falsi miti della scienza

3 incontri il venerdì alle ore 16.00 presso Ginestra, sala Filanda

Questo il calendario:

  • venerdì 17 marzo: Errori della scienza
  • venerdì 24 marzo: Darwin e i suoi seguaci; scienza o religione?
  • venerdì 31 marzo: Galileo e il metodo scientifico

Relatore: Massimo Pandolfi, Medico Chirurgo, specialista in Cardiologia; ha lavorato all’Ospedale Santa Maria della Gruccia e all’Ospedale Serristori. Attualmente in pensione, svolge attività di libera professione