Informazioni Generali
Le attività inizieranno lunedì 10 ottobre 2022 e termineranno nel mese di maggio; le lezioni verranno sospese durante il periodo natalizio e pasquale.
L’accesso ai corsi è aperto a tutti i cittadini maggiorenni senza limiti di età e non serve alcun titolo di studio. Per poter partecipare alle attività programmate è necessario iscriversi all’ Associazione pagando la quota annuale di 30 euro.
I soci sono coperti da assicurazione per tutte le iniziative sociali ufficialmente organizzate; possono partecipare, previa iscrizione, ai corsi, ai laboratori, alle visite guidate e a tutte le attività culturali e ricreative organizzate dall’associazione; nelle assemblee ordinarie e straordinarie hanno diritto di voto.
L’iscrizione ai corsi viene effettuata comunicando il titolo del corso o dei corsi scelti. Quasi tutti i laboratori e le visite guidate sono a numero chiuso. Una volta effettuata l’iscrizione il socio è tenuto alla frequenza.
Qualora un’attività non raggiungesse un numero sufficiente di iscritti (minimo 8 partecipanti) non sarà effettuata.
La giornata inaugurale e le conferenze sono libere e aperte a tutta la cittadinanza, anche ai non iscritti.
La durata, gli orari, le sedi dei corsi, il numero massimo dei partecipanti sono varie, ma tutte precisamente indicate nella guida informativa.
L’associazione si riserva il diritto di modificare il calendario dei corsi o la sede o di sostituire un docente per motivi di forza maggiore indipendenti dalla propria volontà. Le variazioni di calendario e/o di sede didattica saranno comunicate tempestivamente.
L’inizio dell’anno accademico è fissato per giovedì 6 ottobre 2022 alle ore 16.00 presso il Palazzo del Podestà, piazza Varchi, con la Lectio Magistralis del Prof. Leonardo Bianchi “La forma di governo italiana in crisi: serve un nuovo patto di cittadinanza”.
Le iscrizioni all’Associazione, alle attività e alle visite guidate del primo periodo (ottobre-dicembre) si raccoglieranno sia in occasione delle festività del Perdono sabato 3/09, ore 17.00-19.00, e domenica 4/09,
ore 10.00-12.00 e ore 17.00-19.00, al Gazebo allestito in via Trieste, davanti all’ingresso del Museo “Il Cassero per la scultura”, sia in segreteria presso la sede dell’Associazione, via Gramsci 122, a partire da sabato 3/09 secondo il seguente calendario:
- Mercoledì, ore 16.00-18.00
- Giovedì, ore 10.00-12.00
- Sabato, ore 10.00-12.00
Per le attività del secondo periodo, le relative visite guidate e gli eventuali spettacoli teatrali (febbraio-maggio) le iscrizioni saranno aperte da sabato 10 dicembre presso la sede dell’Associazione.