Area medico naturalistica
1. Aromaterapia: profumi ed oli essenziali per il nostro benessere
L’ Aromaterapia è una tecnica che, partendo dalla storia di una tradizione millenaria fino ad arrivare alle più moderne ricerche scientifiche, unisce arte e scienza; l’Aromaterapia basa le proprie fondamenta sull’impiego degli oli essenziali, estratti naturali concentrati e attivi, che nell’unione tra principi biochimici e profumo, agiscono sulla mente e sul corpo. Un olio essenziale è composto da molte molecole attive che attraverso la loro volatilità agiscono in sinergia per produrre un effetto. La conoscenza dei meccanismi attraverso cui agiscono le essenze è fondamentale per un impiego corretto
5 incontri il martedì alle ore 16.00 presso Ginestra, sala Filanda:
- martedì 11 ottobre: Storia e Principi dell’Aromaterapia; Aromaterapia e Via Olfattiva, il legame tra profumi e psiche, memorie, emozioni e stati d’animo
- martedì 18 ottobre: Composizione degli oli essenziali, essenze vegetali per il benessere delle mente e del corpo. Una sinergia di molti composti attivi, parametri di qualità, tecniche di estrazione
- martedì 25 ottobre: Principi di base per usare con efficacia e sicurezza gli oli essenziali: tecniche di impiego per uso interno, uso esterno, diffusione ambientale; pratica, modi d’uso, indicazioni generali, cautele, controindicazioni
- martedì 8 novembre: Attività dei singoli oli essenziali e loro applicazioni nei disequilibri fisici e psico-emotivi; esempi di usi per riequilibrare le funzioni organiche anche dal punto di vista nutrizionale
- martedì 15 novembre : Novità, studi e pubblicazioni scientifiche sugli oli essenziali
Relatrici: Lucrezia Tarquini, Laurea in Farmacia ed iscritta all’ordine dei Farmacisti di Arezzo, esperta di Fitoterapia, Floriterapia e Terapie naturali, docente universitaria e di Scuole di Naturopatia, titolare di erboristerie, conduttrice del programma TV1 “Medici in famiglia”
Valentina Carrai, Laurea in Scienze Biologiche, biologa nutrizionista specializzata in Nutrizione Funzionale, docente di Nutrizione in scuole e associazioni culturali, diplomata in Naturopatia e in Cranio sacrale biodinamico, master in Gestione e controllo dell’ambiente
2. Curiosità, usi e benefici delle piante
3 incontri il lunedì, alle ore 16.00, presso Ginestra, sala Filanda:
- lunedì 7 novembre: Piante di alto fusto: fantasie, miti e leggende
- lunedì 14 novembre: Alla scoperta delle piante autoctone
- lunedì 21 novembre: Utilizzo e benefici delle erbe medicinali e non
Relatrici: Gioia Milani e Rita Vannetti, esperte di storia della cucina ed in particolare dell’uso e dei benefici di alberi, erbe, erbucce ed erbine
3. La conservazione domestica degli alimenti; implicazioni di sicurezza alimentare
3 incontri il venerdì, alle ore 16.00, presso Ginestra, sala Filanda:
- venerdì 11 novembre: La sicurezza alimentare declinata in ambito domestico
- venerdì 18 novembre: La conservazione domestica degli alimenti
- venerdì 25 novembre: La manipolazione e il consumo degli alimenti in ambito domestico: punti critici
Relatrice: Daniela Casati, Laurea in Veterinaria, ha lavorato in diversi Istituti Zooprofilattici italiani interessandosi di sanità animale e di epidemiologia. Negli ultimi 20 anni si è occupata di sicurezza alimentare