Area Artistica
MUSICA
1. Il melodramma italiano: Bellini e Verdi
3 incontri il venerdì, alle ore 16.00, presso Ginestra, sala Filanda:
- venerdì 14 aprile: Bellini, La Sonnambula e Norma
- venerdì 21 aprile: Verdi, Falstaff
- venerdì 28 aprile: Verdi, La Traviata
Relatore: Claudio Santori, Critico musicale, autore di numerose pubblicazioni e rappresentazioni teatrali. Docente del Liceo musicale da lui fondato, Dirigente scolastico in vari Licei, collaboratore con l’Università di Siena. È Presidente di Associazioni musicali e Vice- presidente della Accademia Petrarca
ARTE
1.I segni del contemporaneo nelle opere del passato
3 incontri incentrati sulla lettura di tre opere d’arte del passato che evidenziano, pur nella loro diversità storico/contestuale, una prefigurazione di futuro formale e immaginativo verso l’oltre e l’altrove. Il corso si terrà il martedì, alle ore 16.00, presso Ginestra, sala Filanda:
- martedì 22 novembre: Les Mèninas (Velasquez)
- martedì 29 novembre: Le Sette Opere di Misericordia (Caravaggio)
- martedì 6 dicembre: Storie della Vera Croce (Piero della Francesca)
Relatore: Antonio Davide, Diploma dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, docente in Scuole e Istituti d’Arte, fondatore del Gruppo Salerno 75, ha partecipato a varie mostre in Italia e all’estero
2.Arte e realtà : la donna nell’Arte
3 incontri il lunedì, alle ore 16.00, presso Ginestra, sala Filanda:
- lunedì 27 febbraio: Il volto della donna nella rappresentazione pittorica dalle prime forme al Rinascimento, passando dalla pittura religiosa alla realtà del ritratto
- lunedì 6 marzo: Dalla pittura rinascimentale alla smaterializzazione dei volti: dalla ‘Gioconda’ a Picasso
- lunedì 13 marzo: La scultura: dalla “Venere di Milo” a “Amore e Psiche” di Antonio Canova
Relatrice: Rita Nocentini, Pittrice, docente di Storia dell’Arte in Istituti superiori, attualmente in pensione
3.Avanguardie artistiche del ‘900
3 incontri il mercoledì, alle ore 16.00, presso Ginestra, sala Filanda:
- mercoledì 8 marzo: Astrattismo
- mercoledì 15 marzo: Dadaismo
- mercoledì 22 marzo: Surrealismo
Relatrice: Maria Giovanna Cutini, Storica dell’Arte, Critica d’Arte, Docente di scuola media superiore
CINEMA
1.Riscrivere il cinema: la New Hollywood di Martin Scorsese (in collaborazione con il Cineclub Sangiovannese)
- sabato 4 febbraio: Mean streets (1973)
- sabato 11 febbraio: Alice non abita più qui (1976)
- sabato 18 febbraio: Taxi driver (1976)
- sabato 25 febbraio: New York, New York (1977 ) Proiezione in pellicola, versione integrale
- sabato 4 marzo: Toro scatenato (1980)
- sabato 11 marzo: Re per una notte (1982)
Il ciclo è curato da Alessandro Elmetti, esperto cinefilo, e Luigi Nepi, Docente di Critica cinematografica all’Università di Firenze; si alterneranno nella presentazione e nel commento dei film Fabio
Franchi, Diletta Cecchi, Carlo Menicatti e Serena Ricci del Cineclub Sangiovannese, laureati in Scienza dello spettacolo e attivi da anni nella promozione del cinema