Navigate / search

Attività collaterali

1. Conferenze

Venerdì 11 ottobre 2019, ore 16.00, Ginestra, sala Filanda

L’Unione europea dopo le elezioni del 26 maggio e la Brexit.

Relatore: Dott. Sergio Vento, per 42 anni nel servizio diplomatico, ricoprendo tra l’altro gli incarichi di Consigliere Diplomatico del Presidente del Consiglio (1992- 1995), Ambasciatore d’Italia a Belgrado, Parigi , Washington e Rappresentante Permanente alle Nazioni Unite New York.

Venerdì 15 novembre 2019, ore 16.00, Ginestra, sala Filanda

La campagna d’Italia 1943 – 1945, con particolare riguardo all’attacco della Linea Gotica.
Relatore: Prof. Massimo Bambagiotti, Laureato in chimica fisica nel 1963, Direttore del nuovo Laboratorio di Spettroscopia molecolare a raggi infrarossi presso l’Istituto di Chimica Farmaceutica e Tossicologia, dove è anche titolare di numerosi corsi di insegnamento nell’ambito della Chimica analitica. Nella seconda metà degli anni ’60 introduce nell’Ateneo fiorentino la Gascromatografia e, dieci anni dopo, fonda il primo laboratorio di Spettrometria di Massa. Negli anni ’90 fornisce un contributo sostanziale alla progettazione del nuovo Dipartimento di Scienze Farmaceutiche del Polo Scientifico di Sesto. Parallelamente all’attività accademica, sviluppa una approfondita conoscenza sulle vicende della Seconda Guerra Mondiale, rispetto alle quali è un punto di riferimento a livello nazionale

Venerdì 20 dicembre 2019, ore 16.00, Ginestra, sala Filanda

Verso la Cattedrale Verde. Ecco i nuovi Eco-quartieri d’Europa

Relatore: Prof. Richard Ingersoll, ha conseguito il Dottorato in Storia della Architettura a Berkeley, insegna alla Syracuse University a Firenze e al Politecnico di Milano; autore di numerosi articoli per Domus, Arquitectura Viva (Madrid) e C3 (Seoul). Fra le ultime pubblicazioni: “World Architecture. A Cross-Cultural History “ e “Sprawltown” ; nel 2015 ha partecipato al MAXXI per la mostra “Food, from the Spoon to the World”. Vive da lungo tempo a Montevarchi

Mercoledì 8 gennaio 2020, ore 16.00, Ginestra, sala Filanda

Storia a e importanza della comunicazione pubblicitaria nel contesto delle attività umane
Relatore: Dott. Carlo Cioni, Consulente in Comunicazione di Impresa con specializzazione in Marketing e Pubblicità, Imprenditore Titolare della Finmedia srl, Docente presso vari Istituti formativi, dal 2000 Presidente Provinciale di Confapi Arezzo

Giovedì 9 gennaio 2020, ore 16.00, Ginestra, sala Filanda

“Villa Demidoff”: la Villa Medicea di Pratolino

Relatore: Dott. Angiolo Caselli, Geometra responsabile dei servizi tecnologici e tecnico-urbanistici in vari Comuni, Ispettore onorario per i beni artistici e storici di gran parte della provincia di Siena

Sabato 7 marzo 2020, ore 16.00, Hotel Valdarno

Le avanguardie artistiche del Novecento: Il Dadaismo

Relatrice: Prof.ssa Maria Giovanna Cutini, Laurea in Storia dell’Arte, Docente di Scuola media Superiore, Storica dell’Arte ed esperta in Storia dell’arte moderna e contemporanea; Curatrice di cataloghi d’arte

2. Visite guidate

Mercoledì 16 ottobre (intera giornata)
NINFA E FOSSANOVA
Visita guidata del Giardino di Ninfa, unico nel suo genere, dove, sugli antichi ruderi di una città perduta (la città di Ninfa), crescono piante rare e secolari. Pranzo libero nel centro medievale di Fossanova. Nel pomeriggio visita guidata del borgo medievale e dell’abbazia.

Venerdì 25 ottobre (intera giornata)
CASTAGNETO CARDUCCI, BOLGHERI, LIVORNO
Visite guidate dei borghi di Castagneto e Bolgheri . Pranzo libero a Livorno. Nel pomeriggio visita dei quartieri storici di Livorno attraversando i canali medicei, l’antico molo Caterina de’ Medici e la Fortezza Vecchia.

Martedì 5 novembre, pomeriggio (mezzi propri) AZIENDA AGRICOLA POGGITAZZI

Martedì 12 novembre (intera giornata )
CREMA – CREMONA
Visita guidata di Crema partendo da piazza del Duomo dominata dall’imponente mole della Cattedrale di Santa Maria Assunta, dove si affacciano anche il Palazzo Comunale, il Palazzo Pretorio e la Torre. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita di Cremona, la città del Violino con i suoi principali monumenti del centro storico (Torrazzo, Loggia dei Militi, Palazzo del Comune – esterno -, Cattedrale – interno ed esterno).

Mercoledì 4 dicembre (intera giornata)
ASSISI – SPELLO – BEVAGNA
Mattina dedicata alla visita guidata della città di San Francesco. Pranzo libero. Nel pomeriggio soste per la visita guidata di Spello “il balcone dell’Umbria “ e Bevagna, borgo medievale intatto, con una cinta muraria ricca di torri e bastioni, interrotta da porte medievali, con la splendida piazza Silvestri.

Venerdì 14 febbraio (intera giornata)
VERONA
Visita guidata della città (Piazza Bra con l’Arena e palazzo Barbieri, Piazza delle Erbe, casa di Giulietta, Torre dei Lamberti, arche Scaligere) in un’atmosfera di festa, fra gli spettacoli e gli eventi particolari legati alla ricorrenza di San Valentino (“Verona in love”). Pranzo libero.

Martedì 3 marzo (intera giornata)
FONTANELLATO – PARMA
Visita di una azienda produttrice di parmigiano e proseguimento per Fontanellato, ingresso alla Rocca Sanvitale che si erge al centro del borgo circondata da ampio fossato colmo d’acqua; all’ interno della Rocca si trova la prestigiosa camera degli specchi, capolavoro del Parmigianino. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata della città di Parma.

Martedì 17 marzo (intera giornata)
MODENA – VIGNOLA
Visita guidata di Modena con le sue straordinarie bellezze, tutte concentrate
nel suo aggraziato centro storico, che raccontano i fasti di una città per lungo tempo capitale del ducato dei Signori d’Este. L’Unesco ha riconosciuto il
valore universale dei suoi tesori dichiarando il Duomo, Piazza Grande e la Torre Ghirlandina Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per Vignola,famosa in tutto il mondo per la produzione delle ciliegie, sorge sulla sponda sinistra del fiume Panaro ed è ricca di testimonianze architettoniche di grande pregio, a cominciare dalla famosa Rocca.

Giovedì 2 aprile (intera giornata)
DOZZA – RIOLO – FORLÌ
Visita guidata di Dozza , il paese dei murales, tipico borgo antico risalente al 1200, fra i più pittoreschi dell’Emilia Romagna con le sue viuzze ciottolate in cui si trovano una novantina di murales dipinti direttamente sulle pareti delle case. Pranzo in ristorante nell’elegante località di Riolo Terme. Nel pomeriggio proseguimento della visita guidata con la scoperta degli angoli più suggestivi della città di Forlì.

Giovedì 16 aprile (intera giornata)
FIRENZE: Villa Demidoff – Santuario di Monte Senario
Visita guidata di Villa Demidoff e del Parco mediceo di Pratolino, un complesso monumentale di proprietà della Città Metropolitana di Firenze, che vanta dal 2013 anche il riconoscimento Unesco. Molte sono le attrattive che il Parco può offrire al visitatore: oltre ad ospitare il Colosso dell’Appennino ospita due giardini all’italiana nella parte medicea e allo stesso tempo è circondato da un giardino-paesaggio in stile romantico. Nel pomeriggio visita del Santuario di Monte Senario, uno dei più importanti della Toscana.

Giovedì 23 aprile (intera giornata)
TIVOLI: Villa Gregoriana, Villa Adriana
Al mattino visita di Villa Gregoriana e del Parco delle cascate, un percorso in un’ area naturale di grande fascino. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata di Villa Adriana, la più grande delle ville romane, residenza di svago e di rappresentanza; costruita per volere dell’imperatore Adriano, si tratta di un complesso abitativo monumentale che ancora oggi mette in scena i fasti dei luoghi del potere dell’antica Roma.

Martedì 5 maggio (max. 30 pax; intera giornata)
CAVE DI MARMO – COLONNATA – TORRE DEL LAGO PUCCINI
Al mattino escursione detta Marmotour: visita dall’interno di numerose cave attive di diversa tipologia, raggiungendo un’altitudine di ca. 1000 metri s.l.m., con soste
per spiegazioni tecniche, per vedere i macchinari al lavoro, per foto panoramiche. Pranzo tipico a Colonnata, nelle Alpi Apuane, tra i monti Maggiore, Spallone e Sagro, a 8 km ad est di Carrara. È raggiungibile dalla antica strada che passa per i borghi di Vezzala e di Bedizzano. Nel pomeriggio visita guidata della casa – museo di Giacomo Puccini a Torre del Lago Puccini sul Lago di Massaciuccoli.

Venerdì 8 maggio (intera giornata)
VALEGGIO SUL MINCIO – GIARDINI SIGURTÀ – BORGHETTO
Visita guidata di Borghetto, uno dei borghi più belli d’Italia, che sorge nella valle del fiume Mincio, ai piedi del ponte visconteo. Oltre al ponte visconteo a Borghetto sono presenti i caratteristici edifici con mulini ad acqua, alcune ruote dei quali sono state rimesse in funzione, e la chiesa parrocchiale dedicata a san Marco Evangelista; l’edificio è affiancato dalla torre campanaria di epoca scaligera che contiene una campana risalente all’anno 1381 (una delle più antiche del veronese) Pranzo in ristorante con menù tipico a Valeggio. Nel pomeriggio ingresso e giro panoramico in trenino del maestoso parco Sigurtà, vincitore di molti premi a livello europeo per la sua bellezza.

3. Spettacoli teatrali

Novembre

Rigoletto, Verdi, domenica 24 novembre Dicembre
La Bohème,Puccini, sabato 14 dicembre Marzo

La Traviata,Verdi, domenica 1 marzo

4. Cinema per tutti

Sabato 22 febbraio 2020, ore 15.30, Hotel Valdarno

I capolavori di Walt Disney: 9 Piccoli capolavori – 9 Oscar dal 1932 al 1941
La proiezione, rigorosamente in pellicola, aperta a tutti gli iscritti insieme ai loro “piccoli” familiari.

5. Percorsi all’aria aperta (data e percorso da definire)

Passeggiata nei dintorni di Montevarchi fra natura, storia e tradizioni con la guida di Paolo Lachi, coordinatore tecnico di protezione ambientale presso Arpat, attualmente in pensione; autore di libri e pubblicazioni a carattere ambientale, storico e didattico; socio della società botanica italiana, conduce attività di ricerca sull’ambiente.

6. Attività varie

Oltre alla giornata inaugurale di apertura dell’anno accademico, che avverrà venerdì 11 ottobre 2019 e a quella conclusiva, a chiusura delle attività, prevista per venerdì 8 maggio 2020, con una visita guidata, verranno organizzate altre iniziative il cui dettaglio verrà fornito in seguito, quali incontri in occasione di feste o ricorrenze particolari, anche in collaborazione con altre associazioni del territorio, partecipazione a spettacoli teatrali e/o musicali.

Saranno prese in esame inoltre eventuali proposte presentate dai soci volte a favorire momenti di aggregazione e consentire una maggiore socializzazione.