Area Biomedica
1. Farmacologia: lo studio dei farmaci per ottimizzare le terapie attuali
3 incontri il mercoledì alle ore 15.30 presso Ginestra, sala Filanda:
- Mercoledì 02 febbraio 2022, “Concetti generali di Farmacologia. Definizione di farmaco e generalità sui farmaci”
- Mercoledì 09 febbraio 2022, “Meccanismi alla base dell’azione dei farmaci e il corretto uso dei farmaci nelle terapie attuali”
- Mercoledì 16 febbraio 2022, “Reazioni avverse ai farmaci e interazioni tra farmaci. Resistenza ai farmaci.”
Relatore: Prof. Federico Bennardini, Laurea in Medicina e Chirurgia, Specializzazione in Farmacologia Clinica presso l’Università di Firenze. Docente dei corsi di Farmacologia Generale e Farmacia Clinica presso l’Università di Sassari, attualmente in pensione
2. Alcune patologie della Terza età: aspetti degenerativi dell’apparato visivo e auditivo, rachialgie (mal di schiena)
6 incontri alle ore 15.30 presso Ginestra, sala Filanda:
- Lunedì 14 febbraio 2022, “La vista attraverso l’arte”
- Lunedì 21 febbraio 2022, “Cataratta e glaucoma”
- Lunedì 28 febbraio 2022, “Degenerazione maculare legata all’età”
Relatore:Prof.GiorgioFinardi, LaureainMedicinaeChirurgia,SpecializzazioneinOftalmologia,Dirigente medico di primo livello presso l’Ospedale S. Maria alla Gruccia.
- Venerdì 25 marzo 2022, “Le sordità”
- Venerdì 01 aprile 2022, “ Le vertigini”
Relatore: Dott. Alessandro Norberti, Laurea in Medicina e Chirurgia, specializzazione in Otorinolaringoiatria e Patologia cervico facciale, specializzato in Audiologia, Dirigente medico ospedaliero, consulente del Tribunale di Arezzo e Siena
- Giovedì 07 aprile 2022, “Trattamento delle rachialgie con la medicina manuale”
Relatore: Prof. Stefano Martini, Laurea in Medicina e Chirurgia,specializzazione in Fisiatria, attualmente
in pensione
3. Figure femminili nella teoria e nella pratica medica
3 incontri il mercoledì alle ore 15.30 presso Ginestra, sala Filanda:
- Mercoledì 23 marzo 2022, “Il ruolo delle donne nella storia della medicina”
- Mercoledì 30 marzo 2022, “Le ‘streghe’ e l’arte della cura: storia di una persecuzione”
- Mercoledì 06 aprile 2022, “Grandi donne accanto a grandi uomini nella storia della medicina”
Relatore: Dott. Massimo Pandolfi, Laurea in Medicina e Chirurgia, specializzato in Cardiologia; ha lavorato all’Ospedale Santa Maria della Gruccia e all’Ospedale Serristori. Attualmente in pensione, svolge attività di libera professione
4. La Psicoterapia: che cos’è e come funziona.
3 incontri il venerdì alle ore 15.30 presso Ginestra, sala Filanda:
- Venerdì 04 marzo 2022, “Cos’è la psicoterapia; la relazione terapeutica: terapeuti e pazienti; la parola che cura”
- Venerdì 11 marzo 2022, “Quante psicoterapie?Importanza dei modelli di riferimento”
- Venerdì 18 marzo 2022, “La scelta di un modello di psicoterapia; il modello di riferimento del relatore nel suo lavoro clinico: costruttivismo ermeneutico-narrativo.
Relatore: Dott. Giuliano Tenti, Psicologo e Psicoterapeuta ad indirizzo costruttivista